In 3 sorsi – Nonostante le aperture di Obama, Cuba non sta traendo molto giovamento da questa timida fase di riforme. Una fase che, tra l’altro, il nuovo presidente USA potrebbe bloccare sul nascere
1. CUBA, RIVALITÀ E DISGELO – Da quando, nella notte di Capodanno del 1959, il presidente e dittatore cubano Fulgencio Batista annunciava ad un’attonita platea la sua fuga e la prossima conquista della capitale da parte di un gruppo di rivoluzionari guidati da tali Fidel Castro ed Ernesto Guevara, in arte il Che, l’isola di Cuba è diventata uno dei principali palcoscenici della Storia. La dura reazione statunitense, che varò un pervasivo embargo economico nel tentativo di soffocare la sua economia, ebbe l’unico risultato di spingerla nell’abbraccio dell’orso russo: in pochi anni, il governo dei “barbudos” instaurò un’economia centralizzata, si dichiarò comunista e fedele all’URSS, portando al contempo il mondo ad un passo dall’annichilimento nucleare.
Da allora, il regime cubano ha dato prova di strabiliante resistenza e resilienza, riuscendo a sopravvivere al crollo della sua benefattrice sovietica ed a trovare anche un valido sostituto nel Venezuela di Hugo Chávez, che ha sempre visto nel LĂder Maximo cubano un modello ed un “mostro sacro” del sentimento anti-statunitense. La crisi dell’amico e benefattore venezuelano, schiacciato dal crollo del prezzo del petrolio e della sua stessa disorganizzazione, ha costretto però L’Avana a cercare nuovi amici. A riprova del fatto che per i governi il bene piĂą alto è la propria persistenza al potere, il presidente RaĂşl Castro, subentrato al fratello Fidel nel 2008, non ha trovato nessun controsenso nel rivolgersi al nemico di sempre, gli Stati Uniti. Il riavvicinamento, mediato dal Canada e dalla Santa Sede, ha trovato in Barack Obama un presidente ben disposto e comprensivo. Di fronte ad un’apertura abbastanza limitata, Washington nel 2014 ha ufficialmente rimosso il bando ai voli da e verso Cuba, ha riaperto l’ambasciata, ed ha rimosso l’isola caraibica dalla lista dei Paesi sostenitori del terrorismo, passo necessario per abolire l’embargo economico. La mossa del presidente uscente ha incontrato il plauso del mondo internazionale e di quello degli affari. Infatti, pur essendo un mercato piccolo (circa 11 milioni di abitanti) ed a basso reddito (circa 12/15 dollari al mese), molte aziende USA hanno visto grandi possibilitĂ di investimenti, soprattutto nel campo del turismo e dei servizi. Un’altra importante riforma è stata l’abolizione della regola migratoria del “wet foot, dry foot” che permetteva ad ogni cubano che riusciva ad arrivare sul suolo degli Stati Uniti di evitare il rimpatrio e di divenire residente legale.
Fig. 1 – Incontro tra il presidente USA ed il suo omologo cubano RaĂşl Castro
2. L’ANNO DEGLI SCONVOLGIMENTI – Il 2016 è stato segnato da due eventi estremamente importanti per Cuba e per il processo di disgelo: il 25 novembre la morte di Fidel Castro, uno degli ultimi protagonisti viventi della fase piĂą antagonistica della Guerra Fredda, e l’8 novembre la vittoria di Donald Trump.
Durante la campagna elettorale, per ottenere il voto degli immigrati cubani anticastristi, Trump aveva fortemente criticato il disgelo obamiano, definendolo troppo accomodante nei confronti dell’isola. Una volta giunto al potere, il presidente ha annunciato l’intenzione di “rivedere da cima a fondo” la politica USA verso Cuba, di cui ha criticato le continue infrazioni dei diritti umani nei confronti di prigionieri politici, l’insufficienza delle riforme volte alla liberalizzazione della politica e dell’economia, e la continua vicinanza al Venezuela di Nicolas Maduro, da cui Cuba continua a dipendere per le importazioni di petrolio e gas. Un altro punto che potrebbe minare la pacificazione è il desiderio della nuova amministrazione di mantenere operante il carcere di massima sicurezza di Guantanamo.
Poco chiara è invece la posizione del presidente a riguardo della politica migratoria. Anche se questa politica è avversata dagli anti-castristi più convinti, essa ha permesso a centinaia di migliaia di cubani di entrare negli USA senza permesso, e pertanto la sua abolizione non può che far piacer ad un presidente che molto ha puntato sulla riduzione dell’immigrazione irregolare.
Fig. 2 – Il carcere di Guantanamo, altro punto di discordia tra i due governi
3. UN FUTURO CON MOLTE INCOGNITE – Per coloro che vedevano nell’apertura di Cuba l’inizio della caduta del regime, la realtĂ (fino ad ora) sì è mostrata contraria alle loro aspettative: la leadership dell’isola è sopravvissuta alla perdita del loro maggiore esponente (che aveva ceduto le redini del potere da almeno dieci anni) e non mostra alcun segnale di debolezza. Ben lungi dall’essere isolata, Cuba è stata riammessa nell’OAS (Organizzazione degli Stati Americani) pur senza essere reintegrata, segno della volontĂ generale di sanare una rottura che perdura dal 1962. Inoltre il governo cubano continua ad essere un attore rilevante nei principali affari del continente, e non soltanto per i suoi tradizionali alleati “socialisti” (quali Venezuela, Nicaragua, Bolivia ed Ecuador). Ne sono un lampante esempio gli accordi di pace tra governo colombiano e FARC-EP, siglati appunto nella capitale dell’isola.
Nonostante ciò, La situazione dell’isola non è per nulla rosea. Malgrado l’apertura del mercato interno e la creazione di alcune aree speciali per facilitare gli investimenti (quali per esempio la Zona Speciale di Sviluppo El Mariel), infatti, Cuba ha conosciuto una crescita economica estremamente contenuta (circa 1%).
A frenare lo sviluppo economico sono soprattutto il peso di una burocrazia farraginosa e pervasiva e la rigidità del sistema, retto ancora da norme socialiste. Tra i nodi più intricati, c’è sicuramente il sistema della doppia valuta, che prevede la coesistenza di un peso cubano (usato per i salari) ed un peso convertibile con il dollaro, a cui ovviamente ha accesso solo una parte ridotta della popolazione, e l’obbligo imposto alle aziende straniere di creare una società mista con investitori ed aziende locali, il che contribuisce a ridurre l’attrattività del mercato.
Dal canto suo, la situazione incerta che si è andata ad instaurare tra Cuba e Stati Uniti scoraggia molte aziende, timorose di perdere i loro investimenti a causa di una recrudescenza della rivalità tra i due Paesi.
Per cercare di bilanciare eventuali ricadute negative, L’Avana ha iniziato a corteggiare ogni possibile nuovo partner economico: oltre all’importate accordo per la ristrutturazione del debito siglato con il Club di Parigi giĂ nel 2015, Cuba è riuscita anche ad attirare imponenti aiuti finanziari ed investimenti da Giappone, Cina e Russia (quest’ultima in particolare partecipa ad un poderoso progetto per la modernizzazione delle ferrovie dell’isola).
Fig. 3 – Incontro tra rappresentanti cinesi e cubani
In definitiva, dunque, la politica di disgelo tra i due Paesi rimane ancora molto fragile e, per adesso, ha portato risultati non eccessivamente entusiasmanti per nessuna delle due parti. Anche se un ritorno al precedente clima di ostilitĂ Â non conviene a nessuno dei due governi, una politica troppo aggressiva da parte del presidente Trump od una levata di scudi da parte del regime cubano potrebbe far deragliare un processo ancora in fasce, rendendo piĂą complessa e piĂą lunga la risoluzione di una delle ultime contrapposizioni frutto della Guerra Fredda.
Umberto Guzzardi
[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]Un chicco in piĂą
Per avere maggiori informazioni sulla posizione del presidente Trump su Cuba, si rimanda a questo articolo della Cnn. [/box]
Foto di copertina di vcheregati rilasciata con licenza Attribution-ShareAlike License